Career portal
offerte di lavoro e tirocinio
Pubblicata in data 01/04/2025
Condividi:
PDF
CC_2025_190

TIROCINIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE - DIREZIONE ACQUISTI, GARE E SERVIZI IN OUTSOURCING

Settore

Istruzione, formazione, ricerca e sviluppo

Contratto

Tirocinio extracurricolare

Titolo richiesto

Corso di laurea/Corso di laurea magistrale a ciclo unico/Corso di laurea magistrale

Scadenza

08/04/25

Sede

Udine, Friuli Venezia Giulia, Italy

Figura professionale

Tirocinio Università degli Studi di Udine - Direzione Acquisti, Gare e Servizi In Outsourcing

Descrizione dell'azienda

L’Università degli Studi di Udine è nata, unica in Italia, per volontà popolare. Avviata nel 1978, in poco più di quarant’anni ha acquisito un considerevole profilo a livello nazionale, europeo e internazionale. La sua azione si fonda su quattro pilastri: formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio e internazionalizzazione.

Disponibilità oraria

Full time

Inquadramento previsto

Tirocinio retribuito (800€ lordi mensili)

La Direzione Direzione Acquisti, Gare e Servizi in Outsourcing dell’Università di Udine ricerca neo-laureati/e per tirocini retribuiti full-time di 6 mesi eventualmente rinnovabili per lo stesso periodo.

Il/la tirocinante svolgerà le seguenti attività con la supervisione del tutor interno e l’affiancamento del personale dell’ufficio e andranno a interessare 2 settori: Back Office e Buyer :

Figura 1) Back office 

  • Definizione dei capitolati d’appalto per servizi e forniture;
  • Verifica dei requisiti dell’appaltatore o del subapplatatore;
  • Definizione delle procedure e dei provvedimenti di acquisto;
  • Adempimenti previsti da Codice Appalti e dalla normativa di settore;
  • Stipula dei contratti di appalto;
  • Verifiche ed adempimenti nella fase esecutiva dei contratti;
  • Definizione delle modifiche contrattuali, proroghe o rinnovi

Figura 2) Buyer 

  • Analisi nelle richieste di acquisto;
  • Definizione delle priorità e delle scadenze di acquisto in funzione dei fabbisogni di produzione e delle scorte di magazzino;
  • Calendarizzazione dei programmi di acquisto;
  • Formulazione del budget previsionale degli acquisti e gestione del budget assegnato per gli stessi;
  • Valutazione e selezione delle proposte;
  • Negoziazione delle forniture e emissione degli ordini di fornitura;
  • Monitoraggio della qualità del processo acquisti;
  • Identificazione e produzione di miglioramenti al processo degli acquisti.
  • Laurea/laurea magistrale conseguita da maggio 2024 presso l'Università di Udine in area economico-giuridica o umanistica;
  • Stato di disoccupazione;
  • Non aver avuto precedenti rapporti di collaborazione con Uniud (nemmeno tutoraggio) ad esclusione delle collaborazioni 150/200 ore.

 

L’Università si riserva di promuovere la presente offerta tramite i canali ritenuti più idonei.
La presente offerta non costituisce impegno per l’Università a incontrare ed effettuare colloqui conoscitivi con i candidati.
L’eventuale colloquio non costituisce impegno per l’Università ad attivare il tirocinio con il/la candidato/a.
I requisiti dichiarati dal/la candidato/a potranno essere soggetti a verifica in qualsiasi momento in quanto il loro rispetto costituisce condizione essenziale per l’avvio al tirocinio.
Si rammenta che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Corsi di laurea richiesti:

  • Banca e finanza
  • Economia aziendale
  • Economia e commercio
  • Banca e finanza 2
  • Economia aziendale 2
  • Economics - scienze economiche
  • International marketing, management and organization
  • Diritto per le imprese e le istituzioni
  • Diritto per l'innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria gestionale 2
  • Beni culturali
  • Dams discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo - dams
  • Filosofia e trasformazione digitale
  • Lettere
  • Scienze e tecniche del turismo culturale
  • Archeologia e culture dell'antichità (ex scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature)
  • Filosofia
  • Gestione del turismo culturale e degli eventi
  • Italianistica
  • Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media, ex scienze del patrimonio audiovisivo e dei nuovi media
  • Storia dell'arte (ex storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici)
  • Studi storici. dall'antico al contemporaneo (ex studi storici dal medioevo all'età contemporanea)
  • Lingue e letterature straniere
  • Mediazione culturale
  • Relazioni pubbliche
  • Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni
  • Lingue e letterature europee ed extraeuropee
  • Traduzione e mediazione culturale