INGEGNERE CIVILE (INDIRIZZO STRUTTURALE)

Settore
Infrastrutture, edilizia, materiali per l'edilizia

Contratto
Tirocinio curricolare/Tempo indeterminato/Tempo determinato/Tirocinio extracurricolare/Lavoro autonomo/Apprendistato

Titolo richiesto
Corso di laurea magistrale/Corso di laurea

Durata
6 MESI

Scadenza
02/09/25

Sede
Mogliano Veneto, Veneto, Italy
Ingegnere civile (indirizzo strutturale)
Opera nel settore delle costruzioni attraverso la progettazione e la direzione lavori di edifici civili, industriali, commerciali, direzionali ed infrastrutture.
9.00-13/14.30-18.30
Full time
Siamo alla ricerca di un Ingegnere Civile indirizzo Strutture da inserire nel nostro team di progettazione.
Cerchiamo una persona motivata, da formare e accompagnare in un percorso di crescita, con l’obiettivo di diventare un professionista solido e aggiornato sui nuovi approcci alla progettazione.
Se quello che leggi ti incuriosisce, continua: potresti essere la persona che fa per noi.
La figura che stiamo cercando sarà affiancato, all'interno del nostro Team, nella progettazione e modellazione di strutture in c.a, muratura, acciaio, legno (nell'analisi sia in campo lineare che non lineare) per interventi di nuova costruzione o per interventi di adeguamento/miglioramento sismico, impiegando anche sistemi innovativi di protezione sismica, soprattutto nelle zone maggiormente colpite da terremoti.
Non richiediamo esperienza pregressa: ti formeremo noi. Avrai modo di imparare a lavorare in ambiente BIM, sia in autonomia che in sinergia con altre figure professionali.
In alcune commesse potrai ricoprire il ruolo di Direttore Operativo o Ispettore di cantiere, seguendo da vicino la realizzazione delle opere strutturali. Crediamo infatti che vedere costruito ciò che si è progettato sia un passaggio fondamentale per crescere come progettista.
- Conoscenze di base di analisi e progettazione strutturale
Corsi di laurea richiesti:
- Ingegneria civile e ambientale (ex ingegneria civile)
- Ingegneria civile
-Buona conoscenza di autocad 2D
-Buon grado d'uso del pacchetto Office
-Conoscenza base di software di calcolo strutturale (anche solo accademica)
-Conoscenza introduttiva di Revit
-Capacità di lavorare in team
-Curiosità tecnica
-Attenzione al dettaglio
-Flessibilità